Tutorial cucina giocattolo

da

Sognavamo di realizzare con le nostre mani una cucina giocattolo per nostro figlio ancora prima che venisse al mondo.
Uno di quei progetti che sai ti metteranno a dura prova ma che desideri fare immensamente per la sua parte creativa e di riciclo.


Questo era il Natale giusto, Giulio abbastanza grande per apprezzarla, casa più grande dove tenerla e vecchia scrivania impolverata che aspettava noi per essere salvata dalla discarica.



E’ stato veloce? No!
E’ stato economico? Decisamente no!
E’ alla portata di tutti? Se si accettano gli eventuali difetti sì.
Siamo rimasti soddisfatti? Tantissimo!!


Ma vediamo come abbiamo fatto.

  • Siamo appunto partiti da questa vecchia scrivania, che come prima cosa abbiamo ovviamente pulito beneA questo punto abbiamo messo nero su bianco il progetto con tutte le modifiche e aggiunte che volevamo fare e quindi acquistato il materiale necessario per farlo. Nello specifico abbiamo usato assi di abete per costruire le due ante davanti, un ripiano interno e il pannello sul fondo per appendere gli utensili.
  • Una volta montato tutto ho passato ovunque il primer per fare in modo che successivamente la vernice aderisse bene. Una volta asciutto ho verniciato ovunque con l’Eggshell di Fleur seguendo i colori che avevo selezionato nel progetto.
  • Con lo stesso procedimento ho colorato scatole e contenitori da usare all’interno del mobile.
  • Per quanto riguarda il piano di lavoro abbiamo fissato il rubinetto riciclato dal vecchio bagno mentre per il lavabo ho verniciato una vaschetta in plastica delle carote, tagliato a misura il piano d’appoggio, inserito la vaschetta e fissata con colla Millechiodi e chiodini.


  • Per il piano cottura ho usato dei tondi di cartone ottenuti smontando dei porta nastri esausti, sempre verniciati e incollati con la Millechiodi.
  • Per le manopole del gas ho verniciato dei tappi del latte e fissati al piano con viti e bulloni in modo tale che potessero anche girare.
  • Infine abbiamo modificato quello che inizialmente era il ripiano scorrevole per la tastiera del PC, costruendo con listelli di legno un cassetto per le posate e lateralmente l’abbiamo adibito a fornetto.
  • Come accessori tessili ho cucito tende, presine e asciugamano. Mentre i cibi in legno sono stati presi alla Lidl.



E’ stato un progetto per noi abbastanza impegnativo fatto nei ritagli di tempo ma che rifarei ancora mille volte, anche se probabilmente comprandola già fatta sarebbe stata più bella ed economica.
E’ una cosa che consiglio assolutamente perchè la soddisfazione di tale trasformazione (e recupero di qualcosa destinato alla discarica) è stata immensa e soprattutto il nostro bimbo ha apprezzato tantissimo.


Se state pensando di cimentarvi in un’impresa simile mettetevi alla prova, è sempre bello impegnarsi in qualche progetto manuale e provare a superare i propri presunti limiti. 

Qui trovate il video in cui vi mostro meglio la cucina e vi illustro nel dettaglio tutti i passaggi.

Buon anno nuovo! Che sia ricco di creatività e sostenibilità ambientale.
Sara

Ti potrebbe interessare anche…

Il club dei sognatori

Quanto è importante il passaparola per sostenere le piccole realtà? Quelle che non possono farsi sorreggere da grandi investimenti pubblicitari o da esperti del marketing. Tantissimo! E ogni volta che un mio cliente decide di parlare di me e del mio lavoro ad altre...

leggi tutto
Ricetta lasagna vegetariana

Ricetta lasagna vegetariana

Cosa c'è di più buono di una fumante e cremosa porzione di lasagna? Uno dei piatti classici anche delle festività natalizie che stanno per arrivare. Mai pensato però di farla in versione vegetariana? Buona sì, ma con un basso impatto ambientale. Ti insegno io come...

leggi tutto

L'autrice

Sara è l'anima e il cuore dietro tutto il mondo green di Sogni Risplendono.
Da sempre appassionata di ambiente, natura, autoproduzione e del saper fare, ama condividere con gli altri tutte le sue piccole grandi scoperte. Convinta che i grandi cambiamenti partano dai piccoli passi di ognuno di noi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *