Mai sentito parlare di meal prep?
Altro non è che la preparazione di diversi pasti o preparazioni in un solo momento per ottimizzare i tempi e aiutarci nella gestione della quotidianità, soprattutto se avete giornate molto piene e fate fatica a trovare il tempo di cucinare.
Gestione dei tempi.
Che voi siate lavoratori a tempo pieno, genitori immersi negli impegni dei propri figli o entrambe le cose, l’ultima cosa che avreste voglia di fare quando tornate a casa la sera è mettervi a cucinare piatti elaborati.
La tentazione di prendere dal frigo la prima cosa che capita sotto mano è tanta e se qualche volta non casca il mondo, farlo sempre può non essere il massimo per la salute.
Come fare quindi a trovare tempo ed energie per portare a tavola qualcosa di buono e salutare?
Decidendo di dedicare un paio d’ore nel weekend (o quando siete più comodi) alla preparazione di tanti piatti o preparazioni, questo vi aiuterà tantissimo durante la settimana.
Sprechi alimentari.
Altro tasto dolente quando si parla di cucina sono gli sprechi alimentari, dovuti a prodotti che scadono accidentalmente, verdura o frutta sciupate che vengono buttate, alimenti aperti e dimenticati in dispensa e presi d’attacco dagli insetti.
Tutto ciò si riduce drasticamente se si programmano bene i pasti della settimana con il menù settimanale, in sinergia con la preparazione del meal prep.
Un esempio pratico?
Avete dei latticini vicini alla scadenza, delle verdure un po’ appassite e delle farine di vario genere che latitano in dispensa? Cucinare tutto per essere consumato nella stessa giornata potrebbe essere troppo ma se preparate sughi, torte salate, polpette o polpettoni potete congelare tutto per i giorni a venire e non avrete sprecato una sola foglia di insalata.
Come farlo?
Qui dipende unicamente dai vostri impegni settimanali e dalla gestione della vostra quotidianità.
Personalmente preferisco ritagliarmi 2/3 ore nel fine settimana per portarmi avanti con le preparazioni dei giorni seguenti,
Non cucino tutto quello che andremo a consumare nei successivi 7 giorni ma solo quelle preparazioni che richiedono più tempo o che possono facilitarmi durante la settimana.
Es. cucino due varietà di legumi, cereali integrali, preparo il ragù di soia, polpette, sughi, base per soffritto e verdure dalla lunga cottura.
Congelo tutto in contenitori di riciclo e non e consumo nel giro di al massimo due settimane, per evitare che si rovinino.
Pasti più equilibrati.
Facendo così e aiutandomi con il menù settimanale, ho notato che riusciamo a mangiare in modo più equilibrato perchè non improvviso all’ultimo secondo con quello che trovo in frigo o con una spesa fatta al volo quando sono già affamata.
Al contrario, riesco a portare in tavola sempre piatti equilibrati, vari, dando tanto spazio a verdure e legumi.
Se non lo si è mai fatto può sembrare difficile e che porti via molto tempo ma in realtà, se pensiamo a quanto tempo passiamo in cucina ogni settimana, ci rendiamo conto che preparando più cose in contemporanea i tempi si riducono notevolmente.
Se l’argomento vi piace trovate qui un mio video in tema e qui un piccolo esempio pratico.
Non vi resta che provare!
Buona cucina.
Sara
0 commenti