Giochi da tavolo: i vari tipi, come sceglierli e come far felice tutta la famiglia.

da

In un’epoca in cui tantissimo dell’intrattenimento passa dal piccolo schermo, i giochi da tavolo possono passare un po’ in secondo piano. In realtà sono tra le attività più belle da fare in famiglia, che oltre a far divertire sanno anche insegnare qualcosa.


Il segreto è capire qual è la tipologia di gioco più adatto ai propri gusti (oltre alla fascia d’età), perchè la scelta è davvero infinita.

Oggi quindi ospito sul blog Francesco, educatore socioculturale, per rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardo ai giochi da tavolo.

Quali sono le varie tipologie di gioco da tavolo e come capire quali sono le più adatte a noi?

Le tipologie sono molto numerose, difficile elencarle tutte: giochi di piazzamento, di strategia, di motricità, di velocità, di logica, di memoria, di intuizione… il metodo per scoprire quali generi di gioco sono più adatti a noi, invece, è semplice. Giocare, giocare e giocare. Provare tanti giochi diversi per scoprire, divertendosi, quali ci piacciono di più.

Da che età è possibile iniziare a giocare con questo tipo di giochi?


Esistono giochi da tavolo a partire dai due anni, con regole molto semplici e oggetti grandi facili sia da manipolare che da pulire. Lavorando in ludoteca ho però imparato che ci si può avvicinare fin da piccoli a molti diversi giochi da tavolo, perché a quelle età già solo aprire la scatola, osservare e sparpagliare i pezzi e usarli per inventare un modo di giocare può essere molto divertente. Giulio passa ore a muovere i conigli di Dixit o le miniature di Talisman senza conoscerne le regole, ma per la sua età va già bene così. Dopotutto, il foglio delle regole dice solo uno dei possibili modi di giocare un gioco da tavolo.

Esistono giochi da fare in solitario o in coppia?

La maggior parte dei giochi da tavolo prevedono un numero minimo di due giocatori (raramente 3), e alcuni possono essere giocati solo da due giocatori. Esistono anche giochi le cui regole indicano anche come giocare in solitaria, e tutti i giochi di tipo cooperativo possono essere fatti anche da un solo giocatore.

Quali sono secondo te i più educativi per i bambini?


A mio avviso apprezzo molto il mondo dei giochi cooperativi, dove tutti i giocatori vincono se riescono a lavorare insieme e tutti i giocatori perdono in caso contrario. Un obiettivo comune smorza gli eccessi di competitività, aiuta ad allenare l’attenzione verso l’altro e incoraggia a giocare anche quei bambini che a volte non si avvicinano ad un gioco per paura di perdere.

Mi piace anche avvicinare prima possibile i bambini al gioco di ruolo perchè praticandoli

(oltre a tutti i vantaggi appena descritti per i giochi cooperativi)  ci si allena a mettersi nei panni di qualcun altro e si allena l’immaginazione e la capacità di esprimere a parole quanto ci si è appena immaginati. Dal momento che i giochi di ruolo sono essenzialmente narrazioni a turno, infine, i bambini che ci giocano imparano ad ascoltare con attenzione le cose dette dagli altri e ad intervenire in modo pertinente quando è il loro turno di parlare. 

Consigli per quando si decide di acquistare o noleggiare un gioco?

Se avete una ludoteca nelle vicinanze, non esiste sistema migliore per avvicinarsi al gioco da tavolo. Il personale normalmente è in grado di consigliare giochi adatti agli utenti, specialmente a quelli regolari. Se invece del noleggio volete valutare degli acquisti, quando le fiere di settore ricominceranno consiglio anche di frequentare quelle, in modo da poter provare i giochi prima dell’acquisto, con l’aiuto di dimostratori capacissimi di spiegarveli rapidamente. 


Spero che questo viaggio nel mondo dei giochi da tavolo vi sia stato utile e prima di salutarvi vi ricordo che in tante città sono presenti le ludoteche (ne ho parlato in questo post), in cui è possibile noleggiare gratuitamente i giochi, in modo tale da poterne provare tanti e capire così quali sono quelli che abbiamo realmente voglia di acquistare per tenere a casa sempre a disposizione.


Abbiamo anche pensato di raccogliere i nostri giochi preferiti in questa vetrina Amazon (Link in affiliazione), sperando vi possa essere utile.

Buon divertimento!

Sara e Francesco.

Ti potrebbe interessare anche…

Il club dei sognatori

Quanto è importante il passaparola per sostenere le piccole realtà? Quelle che non possono farsi sorreggere da grandi investimenti pubblicitari o da esperti del marketing. Tantissimo! E ogni volta che un mio cliente decide di parlare di me e del mio lavoro ad altre...

leggi tutto
Ricetta lasagna vegetariana

Ricetta lasagna vegetariana

Cosa c'è di più buono di una fumante e cremosa porzione di lasagna? Uno dei piatti classici anche delle festività natalizie che stanno per arrivare. Mai pensato però di farla in versione vegetariana? Buona sì, ma con un basso impatto ambientale. Ti insegno io come...

leggi tutto

L'autrice

Sara è l'anima e il cuore dietro tutto il mondo green di Sogni Risplendono.
Da sempre appassionata di ambiente, natura, autoproduzione e del saper fare, ama condividere con gli altri tutte le sue piccole grandi scoperte. Convinta che i grandi cambiamenti partano dai piccoli passi di ognuno di noi.

1 commento

  1. RobbyRoby

    post interessante. Un gioco da tavolo che preferisco è il Monopoly e poi adoro quelli che fanno domande. Ciao

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *