COME ELIMINARE GLI AFIDI NATURALMENTE – LARVE DI COCCINELLE

da

Era giugno, mi sono guardata intorno nel mio amato balcone e mi sono resa conto che tantissime piante erano infestate da afidi.

Inizialmente avevo usato il sapone molle per tenerli sotto controllo ma con l’aumentare delle temperature erano aumentati anche loro in modo esponenziale, senza che potessi più farci nulla.
La soluzione più rapida sarebbe stata quella di acquistare un insetticida ma una volta in negozio non me la sono sentita, perchè sarei andata a danneggiare anche tanti altri insetti utili.


Dopo tutta la fatica fatta per creare un giardino in balcone proprio per loro non me la sono sentita.
E allora? Come risolvere il problema? 
E’ stato durante una delle mie innaffiature serali che mi è venuta l’idea di provare ad usare a mio vantaggio la lotta integrata, ossia una pratica di difesa delle piante che prevedere la riduzione drastica di insetticidi a favore di metodi meno invadenti come l’uso degli insetti antagonisti.
Nel caso degli afidi: le coccinelle.

Come prima cosa sono andata alla ricerca di siti specializzati che vendessero ciò che mi serviva e proprio grazie a queste ricerche ho scoperto che in commercio ci sono sia le larve che le coccinelle adulte che hanno già fatto la metamorfosi.
Per quest’anno ho optato per le larve, per paura che gli adulti potessero volare via nel giro di poco tempo.

Scelto quindi il sito, questo qui, ho ordinato 50 larve e aspettato pazientemente il loro arrivo.
Vengono spedite in una scatola di polistirolo al cui interno è presente del ghiaccio sintetico per mantenere una buona temperatura.
Onestamente credevo sarebbero arrivate molto più grandi e invece erano di dimensioni veramente ridotte tanto che si faceva fatica a vederle (quel mini puntino nero sullo stuzzicadenti).

Per posizionarle sulle piante (da 2 a 5 esemplari per pianta) il mio piccolo assistente ha usato la punta di uno stuzzicadenti e molta delicatezza, ci vuole un po’ ma è fattibile.

A quel punto abbiamo aspettato che facessero una bella scorpacciata.
In tutta onestà faccio fatica a dire con certezza se l’esperimento ha funzionato o meno perchè ci sono stati alcuni fattori esterni non previsti.

Come prima cosa è arrivata un’ondata di caldo anomalo che ha fatto seccare in parte alcune delle piante infestate e nello stesso periodo sono arrivate spontaneamente anche delle coccinelle adulte dai parchi limitrofi.
Quindi sì, gli afidi sono diminuiti drasticamente ma non posso dire con certezza che sia stato merito delle larve di coccinella.
In compenso però, mi sono confrontata su Instagram con tante ragazze che le hanno prese prima di me e loro hanno avuto ottimi risultati, quindi sicuramente è una tecnica da riprovare l’anno prossimo.

Se la cosa vi ha incuriosito qui potete vedere il video con la loro liberazione, che è stato comunque un bel momento mamma e figlio.

Qualsiasi tecnica decidiate di utilizzare, l’importante è che mettiate al centro di tutto, per quanto possibile, la salute dell’ambiente.
Perchè poco importa avere piante perfette se per ottenerle abbiamo avvelenato animali e ambiente.

Sara

Ti potrebbe interessare anche…

WET BAG, COS’E’ E COME SI USA.

Uno dei gesti più importanti che possiamo fare per il nostro Pianeta è quello di ridurre il consumo di prodotti usa e getta. Sai quali sono, di questa categoria, tra i più inquinanti? Pannolini e assorbenti.Perchè quindi non provare a passare a soluzioni lavabili e...

leggi tutto

SACCHETTO PORTA SAPONE

Ami i cosmetici solidi ma non sai mai come usare i pezzetti di sapone o shampoo solido che ti rimangono alla fine? Effettivamente non sono il massimo della comodità ma noi odiamo gli sprechi, vero?Per questo ho pensato di produrre per lo shop i sacchetti porta sapone...

leggi tutto

Zero waste per principianti

Ormai l'abbiamo capito tutti, non possiamo più aspettare per rimediare ai danni che abbiamo creato al nostro Pianeta. Se sei qui a leggere sono sicura che anche tu vuoi fare la tua parte ma forse sei un po' intimorito per i cambiamenti che devi apportare e non sai da...

leggi tutto

L'autrice

Sara è l'anima e il cuore dietro tutto il mondo green di Sogni Risplendono.
Da sempre appassionata di ambiente, natura, autoproduzione e del saper fare, ama condividere con gli altri tutte le sue piccole grandi scoperte. Convinta che i grandi cambiamenti partano dai piccoli passi di ognuno di noi.

2 Commenti

  1. Roberta

    Un consiglio che terrò presente
    Anch'io non ho usato insetticidi anche se le mie piantine sono infestate da afidi:(

    Rispondi
  2. naturalmentedaniela

    Se le piante non si fertilizzano con roba chimica non vengono attaccate dagli afidi…o comunque molto poco…io l'ho scoperto tanti anni fa con le rose ma vale per tutte

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *