Alzi la mano chi almeno una volta non si è sentito amareggiato davanti alla grande mole di rifiuti che produciamo quotidianamente.
Io spessissimo! Come possiamo quindi fare per ridurli almeno un po’?
Vediamo qualche piccolo stratagemma alla portata di tutti.
1) PORTA SEMPRE CON TE LA SHOPPER RIUTILIZZABILE.
Cosa che può sembrare ovvia e scontata ma se ci guardiamo bene intorno, nei negozi e supermercati, non sono poi così tante le persone che lo fanno regolarmente. Tienine sempre una in borsa per non farti trovare impreparato e tirala fuori ogni volta che dovrai fare i tuoi acquisti. Prova a pensare quante volte in un anno fai acquisti e ti basterà un rapido calcolo per capire che il risparmio di rifiuti è davvero tanto!
Se poi la shopper porta su di sè anche un messaggio importante come questa essere d’ispirazione anche per altri.
2 ) PRODOTTI SFUSI
La spesa al supermercato la facciamo un po’ tutti e sappiamo bene come questa sia fonte, ahimè, di tanti rifiuti. Tutte le volte che possiamo proviamo ad acquistare prodotti sfusi, nei mercati rionali, nelle piccole botteghe di paese o nei prodotti specializzati sfusi. Se vicino casa non hai molti negozi di questo tipo, esistono anche tante opzioni online, spesso gestite da realtà familiari o tutte al femminile, che meritano il nostro sostegno.
3) CONFEZIONI PIU’ GRANDI
Se un cibo abbiamo la necessità di acquistarlo confezionato, meglio scegliere formati grandi che tanti piccoli. A parità di peso l’imballaggio è meno, andando così a ridurre un minimo il nostro impatto. Ovviamente questo vale solo per alimenti che non si rovinano o che si possono conservare agevolmente, magari in freezer.
4) ACQUA DEL RUBINETTO
Tranne per chi vive in zone in cui l’acqua non è potabile, quella del rubinetto è senza ombra di dubbio quella più sostenibile perchè ci permette di non accumulare centinaia di bottiglie di plastica all’anno. Una bella differenza, no?
5) CONTENITORI RIUTILIZZABILI
Usa tutte le volte che riesci dei contenitori riutilizzabili, vanno bene anche dei vasetti di vetro dei legumi piuttosto vaschette di plastica che possono essere riutilizzate altre volte. Per le merende al parco o degli snack in ufficio puoi pensare di utilizzare le bustine impermeabili che durano anni, risparmiando così al Pianeta tantissimi rifiuti.
6) RIUTILIZZA I SACCHETTI
Anche i sacchetti possono essere riutilizzati, ad esempio quelli che vengono dati al supermercato per la frutta e la verdura possono essere usati per i rifiuti organici. Buste e bustine di carta possono essere usate tantissime volte per svariati scopi, dedica loro una scatola per conservarli e averli a disposizione per ogni occorrenza.
7) COMPOST
In commercio ci sono tanti tipi di compostiera, sia grandi per chi ha lo spazio in giardino, sia piccole da balcone come la Bokashi. Ne parlavo in questo post dato che è quella che abbiamo anche noi a casa.
8) FARE IL MENU’ SETTIMANALE
Organizzare il menù settimanale aiuta immensamente a fare una spesa senza sprechi perchè andiamo a comprare solo ciò che ci serve realmente. In questo modo siamo sicuri che niente andrà in scadenza dentro al frigo senza essere utilizzato. Se non sai da che parte iniziare guarda qui.
9) USA GLI SCARTI ALIMENTARI
Mai provato il brodo fatto con gli scarti delle verdure? E’ buono esattamente come quello classico ma per farlo si usano tutti quegli avanzi delle verdure che ci rimangono dopo averle pulite, come piccioli, torsoli o foglie leggermente danneggiate. Si possono conservare in freezer fin quando non ne abbiamo una quantità sufficiente. A quel punto possiamo metterle direttamente in acqua calda con sale grosso e un filo di olio.
10) EVITA GLI SPRECHI
Evitare gli sprechi non è solo una questione ambientale ma anche di gestione oculata delle finanze. Fare acquisti consapevoli, solo di cose che realmente ci servono e delle giuste quantità è fondamentale per evitare gli sprechi.
11) RIDUCI L’USO DEL ROTOLO CUCINA E DEI TOVAGLIOLI DI CARTA
Due dei prodotti più comuni nelle case di tante persone, possono essere facilmente sostituiti o almeno ridotti sensibilmente con prodotti riutilizzabili. Per quanto riguarda il rotolo cucina esistono sostituiti lavabili in cotone che possono essere riutilizzabili infinite volte. Per i tovaglioli vale lo stesso discorso e sono anche semplici da realizzare insieme, qui trovi un tutorial per farli.
12) ELIMINA LE SPUGNE DI PLASTICA
Le spugne di plastica sono molto dannose per l’ambiente, non solo quando le andremo a buttare a fine ciclo ma anche mentre le usiamo. Infatti queste perdono microplastiche durante il loro utilizzo che finiscono nelle falde acquifere. In commercio ci sono alternative compostabili, tra cui la meravigliosa luffa.
13) EVITA I PIATTI USA E GETTA
Ci sono momenti come feste e riunioni di famiglia in cui probabilmente l’uso dei piatti e posate usa e getta sono dei salvavita. Nella quotidianità però possiamo farne a meno senza nessuna fatica, anche nei pranzi in ufficio o all’aria aperta.
14) ABBANDONA LA CANNUCCE
A meno che non ci siano patologie tali per cui la cannuccia è il solo modo per bere agevolmente, questo accessorio è uno di quello di cui possiamo fare a meno senza grossi sforzi. Se proprio non riesci a rinunciare, opta per le versioni lavabili e riutilizzabili.
15) NON DIMENTICARE LA BORRACCIA
La borraccia è una di una quelle cose che sembra sempre banale da ricordare ma se guardiamo i cestini in giro per la città ci rendiamo conto di come in realtà spesso e volentieri non viene ancora molto usata. Un gesto semplicissimo che può fare la differenza.
Questi sono solo alcuni piccoli consigli per ridurre la produzione di rifiuti a casa nostra ma ogni giorno possiamo migliorare, un tassello alla volta. Piccoli passi che se fatti tutti insieme, possono fare la differenza.
Unisciti a noi!
Sara
0 commenti